Fatti Trovare su Google: Web Marketing e Gestione delle Relazioni con i Clienti!
Come farsi trovare su Google?
Gli obiettivi delle attività di search engine marketing coincidono con quelle del web marketing che inglobano le attività su questo mezzo sfruttandone alcune peculiarità, rivolgendosi ad un target che esplicita direttamente i propri bisogni attraverso un'interrogazione diretta al motore.
Gli strumenti da utilizzare sono molteplici, ma la cosa più importante prima di iniziare qualunque tipo di attività SEO e SEM è comprendere chi sono gli utenti, gli interlocutori finali interessati a quello che si sta proponendo, contenuti chiari, indicizzabili e utili all’utente finale.
Le finalità delle attività del search engine marketing si definiscono in un piano di marketing strutturato e nella capacità di individuare ed implementare azioni adeguate sul canale dei motori.
I principali obiettivi del search marketing, ad esempio, possono essere:
- Benchmarking online: Studio dello scenario dei competitor sui motori di ricerca (sia in termini di saturazione del canale che in termini qualitativi dei messaggi/contenuti proposti).
- Online branding: Incremento della notorietà di una specifica marca/prodotto attraverso i risultati dei motori di ricerca.
- Brand monitoring: Monitoraggio delle azioni e dei risultati dei motori di ricerca.
- Database building: Alimentazione di un database per l’avviamento di nuove attività di marketing per la divulgazione di iniziative promozionali.
- Lead generation: Generazione di liste contatti altamente qualificati e motivati all'acquisto o all’azione proposta.
- Vendita diretta: attraverso i motori di ricerca e i comparatori prezzi (motori verticali come Google Shopping).
Le principali possibili attività che prevedono l'utilizzo del canale motori sono:
- Search results monitoring: Monitoraggio dei risultati proposti per specifiche parole.
- Search Engine Optimization (SEO): Ottimizzazione per i motori di ricerca.
- Posizionamento sui motori di ricerca : Con pacchetti studiati su misura e ad obiettivi.
- Campagne di link building e link baiting.
- Search engine advertising (SEA): Gestione di campagne di link a pagamento su siti e portali che maggiormente consentono di raggiungere il target d'impresa (detta anche Keyword advertising).
- Landing page design: Creazione di pagine mirate per attività di search marketing.
- Search engine PageRank.
- Search engine intelligence: Studi di mercato.
- Sintext: Tecniche di scrittura sintetica ad alto contenuto evocativo utilizzate nel Keyword advertising oltre che nel SEM.