In previsione dell'EXPO 2015 molti sono gli incentivi proposti dalle Camere di Commercio al fine di incentivare i progetti di comunicazione digitale delle MPMI in Lombardia.
Sei ancora in tempo per concorrere al bando, compilare la domanda di contributo per la misura di interesse e trasmetterla firmata digitalmente per via telematica a partire dal giorno 9 dicembre 2013 al 28 febbraio 2014.
Bando per la presentazione di Progetti di Comunicazione Digitale
Per il business delle Micro Piccole Medie Imprese Lombarde
Se sei in possesso di una domanda per un finanziamento sostenuto dalla Camera di Commercio della tua Città non esitare a contattarci per un'analisi e un preventivo.
Bando per l'innovazione per progetti di comunicazione digitale
Innovazione per progetti di comunicazione digitale delle MPMI della provincia di Varese, anche in vista di Expo 2015
La misura si propone di finanziare le micro, piccole e medie imprese nella presentazione di progetti di comunicazione e marketing digitale caratterizzati dall’introduzione di nuovi processi comunicativi e/o modelli di business.
Le spese comprese tra i punti b e g sono ammissibili solo nel caso in cui siano integrate e funzionali ad un più ampio progetto basato su attività previste al punto a.
I progetti, per essere ammessi al contributo, devono rispettare i livelli minimi e il tetto massimo di investimento.
L’ammontare del contributo, distinto per misura, è così suddiviso:
(3)Per microimpresa si definisce un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008.
L’impresa deve compilare la domanda di contributo per la misura di interesse e trasmetterla firmata digitalmente per via telematica a partire dal giorno 9 dicembre 2013 al 28 febbraio 2014.
La procedura telematica e la “Guida per l’invio on-line” del modulo di domanda sono disponibili sul sito www.va.camcom.it alla sezione Contributi - Innovazione - "Innovazione per progetti di comunicazione digitale delle MPMI della provincia di Varese, anche in vista di Expo 2015. Anno 2013".
Ogni impresa può inoltrare richieste di contributo secondo le seguenti modalità:
Il modulo di domanda deve essere compilato in ogni sua parte e deve riportare, in particolare:
Gli importi indicati nella domanda di contributo sono vincolanti per la successiva quantificazione del contributo erogato, in quanto le spese ammesse in sede di rendicontazione finale non possono eccedere quelle indicate nelle previsioni di spesa.
La modulistica e i relativi allegati dovranno essere compilati in ogni loro parte e, ove previsto, debitamente sottoscritti con firma digitale, pena la non ammissibilità della domanda. Non saranno ammesse domande presentate in formato cartaceo o utilizzando una modulistica diversa da quella appositamente predisposta.
Entro il 20 del mese successivo alla presentazione della domanda, la Camera di Commercio di Varese redige l’elenco delle imprese ammesse e non ammesse.
La Camera di Commercio comunica via email ordinaria l’importo delle spese ammesse e il contributo teorico.
Il contributo può essere revocato qualora non vengano rispettati tutti gli obblighi ed i vincoli contenuti nel presente bando o gli impegni assunti con la presentazione della domanda ed in particolare qualora non sia stata assicurata la puntuale e completa esecuzione delle iniziative in conformità alle proposte approvate.
L’impresa deve compilare il modulo “Rendicontazione finale” e gli allegati sotto indicati e trasmetterli firmati digitalmente per via telematica dal 3 marzo 2014 al 1 dicembre 2014. Il modulo di rendicontazione e gli allegati devono essere compilati in ogni loro parte.
La procedura telematica e la “Guida per l’invio online” sono disponibili sul sito www.va.camcom.it alla sezione “Contributi” – “Innovazione”.
L’impresa deve allegare al modulo di rendicontazione:
Se sei in possesso di una domanda per un finanziamento sostenuto dalla Camera di Commercio della tua città, non esitare a contattarci per un analisi e un preventivo.
Lo studio di una soluzione B2B o B2C richiede una analisi attenta del modello di business dell'azienda coinvolta.
Questo per poterne massimizzare il risultato con l'uso di Internet, senza tralasciare le peculiarità di ciascun mercato.